Come si è trasformata la sessualità umana dopo l'avvento di internet? Qual è il nuovo linguaggio con cui le persone parlano di sesso? Cos'è rimasto, nell'era digitale, dell'eredità lasciata dagli anni analogici? Il termine "sesso" viene digitato sui motori di ricerca più di quanto si faccia con la parola "Dio" o "soldi", da circa 22.000 siti web pornografici nel 1997, si è passati a 200.000 nel 2000 e a 4.200.000 nel 2006. La ricerca di sesso è un trend che difficilmente conoscerà flessioni.
Attualmente abbiamo accesso a qualsiasi tipo di informazione relativa al sesso, dalle serie disanime scientifiche alle trivialità a buon mercato; ciò che prima era privato e nascosto ora è manifesto e ostentato. Nonostante la massa di nozioni recuperabili in rete, le paure, le insicurezze e i problemi relativi al sesso sovente rimangono i medesimi di sempre, cioé del tempo in cui non vi era un'informazione così diffusa, e parlare di sesso era tabù. E' ancora presto per dire quale impatto avrà sulla popolazione questa nuova cultura sessuale e il modo in cui si sta diffondendo ma, con un certo spirito pionieristico, si può cercare di sistematizzare il nuovo lessico e le nuove conoscenze che si sono venute a creare in questi ultimi anni, integrandole con il classico sapere di ambito sessuaologico, quest'ultimo già di per sé estremamente poliedrico.
"XXI Sex" è una nuova enciclopedia sessuale che cerca di affiancare alla canonica impostazione dei lemmi alfabetizzati (2320 più 900 sottotermini) l'integrazione di testimonianze (368) offerte dalle persone comuni, in modo che pratiche e tendenze sessuali vengano spiegate da coloro che le vivono in prima persona. Insieme ai termini e alle testimonianze, trovano posto più di 300 approfondimenti storici, antropologici, medici e di altri ambiti del sapere.

Ormai da tempo, il mio sito ospita per esteso il contenuto di questa enciclopedia, consentendo una consultazione anche online a fini divulgativi poichè l'obiettivo primario di XXI sex: Nuova Enciclopedia Sessuale è di fornire al lettore un’informazione corretta su temi riguardanti la sessualità umana. Si premette che:
Alcune delle attività sessuali descritte in questa enciclopedia sono pericolose ed alcune sono illegali. Il lettore è sollecitato a non sperimentare tali attività. L’autore e i soggetti intervistati le cui dichiarazioni compaiono nel testo, non possono essere ritenuti responsabili dei danni psicologici e fisici che il lettore, ignorando questo avviso, potrebbe procurarsi.
Le informazioni mediche e psicologiche contenute nel libro sono presentate a puro scopo informativo e non vogliono né devono sostituire la consulenza con un professionista medico e/o psicologo. Il materiale presentato non è inteso come suggerimento specialistico per problemi personali. Se il lettore ha, o pensa di avere un problema di carattere psicologico o fisico, è pregato di consultare un professionista qualificato.
Seguite il link sottostante per proseguire alla prima pagina dell'enciclopedia.